Acqua e società di fronte ai Cambiamenti Climatici nel bacino della Casamance
Titolo originale
Eaux et sociétés face au changement climatique dans le bassin de la Casamance
Il bacino della Casamance, situato nella parte più meridionale e il più piovosa del Senegal si caratterizza per l'importanza e la varietà della sua vegetazione, che rappresenta la più grande riserva forestale del Senegal anche grazie ad una piovosità media annua superiore a 1200 mm. Il sistema fluviale è costituito da un ricco reticolo di corsi d'acqua permanenti e stagionali, mentre nella zona litoranea, i “bolons”, bracci di mare, intagliano nella mangrovia un labirinto intricatissimo.
Ciò rende la Casamance una zona molto favorevole alla coltura del riso, che vi si pratica fin dall’antichità.
Oggi però, a causa del regime pluviometrico, la valle del fiume Casamance è colpita dall'intrusione di acqua di mare che causa salinizzazione e acidificazione dei terreno soprattutto nelle zone di bassopiano.
Inoltre, negli ultimi decenni, le dinamiche demografiche e socio-politiche combinate con gli effetti della siccità hanno profondamente alterato i socio-agro-ecosistemi.
Questo volume, pubblicato da l’Harmattan, Parigi, è il prodotto della collaborazione tra CNR, l’Istituto di Ricerca per lo Sviluppo (IRD Francia), l’Università di Ziguinchor (Senegal) e l’Istituto Senegalese di Ricerca Agronomica (ISRA Senegal). Il volume raccoglie i contributi più significativi presentati alla Conferenza omonima che si è tenuta a Ziguinchor, Senegal, dal 15 al 17 giugno 2015.